Scoperto
da Napoleone nella campagna d'Egitto del 1798, lo zodiaco
di Dendera venne portato in Francia dove ancora oggi
si trova al Museo del Louvre di Parigi.
Studiando la posizione dell'equinozio di primavera del cerchio zodiacale (calcoli basati sul percorso del sole attorno al fuoco) si presume che potrebbe risalire a circa 10450 anni.
Le costellazioni zodiacali sono poste all'interno di una circonferenza ed ognuna ha uno spazio che assegna a ogni segno zodiacale 30°.
Al centro è raffigurata la costellazione dell'Orsa Maggiore che indica il Nord. All'esterno sono disposti tutti i segni zodiacali.
Per gli antichi egizi le stelle rappresentavano le anime delle divinità che reggevano i pianeti, quindi l'astronomia stellare era più importante di quella planetaria.
Dall'allineamento delle tre piramidi di Giza che riproduce fedelmente le tre stelle che compongono la cintura di Orione, si può risalire all'origine delle conoscenze astronomiche che sono di 10450 anni fa, anche se gli archeologi, non considerano le piramidi più antiche di 4500 anni.
La Sfinge potrebbe risalire addirittura a 5000 anni prima della sua attuale collocazione storica. Allo stesso periodo risalirebbero i resti della città rinvenuta nella piana di Gerico e la costruzione del tempio di Stonehenge.
L'ipotesi fantastica è che questi monumenti potrebbero appartenere ad un'antichissima civiltà arcaica che era diffusa su tutto il pianeta. Ad avvalorare questa teoria è il ritrovamento delle carte di Piri Reis, delle mappe nautiche dove il centro della mappa si trovava vicino all'antica città egizia di Siene sul Nilo, che descrivevano le coste dell'Antartide coperte dai ghiacci.
Tutto il sistema architettonico delle piramidi sembrerebbe coerente con una situazione atronomica che riporterebbe ad epoche molto più remote.
Studiando la posizione dell'equinozio di primavera del cerchio zodiacale (calcoli basati sul percorso del sole attorno al fuoco) si presume che potrebbe risalire a circa 10450 anni.
Le costellazioni zodiacali sono poste all'interno di una circonferenza ed ognuna ha uno spazio che assegna a ogni segno zodiacale 30°.
Al centro è raffigurata la costellazione dell'Orsa Maggiore che indica il Nord. All'esterno sono disposti tutti i segni zodiacali.
Per gli antichi egizi le stelle rappresentavano le anime delle divinità che reggevano i pianeti, quindi l'astronomia stellare era più importante di quella planetaria.
Dall'allineamento delle tre piramidi di Giza che riproduce fedelmente le tre stelle che compongono la cintura di Orione, si può risalire all'origine delle conoscenze astronomiche che sono di 10450 anni fa, anche se gli archeologi, non considerano le piramidi più antiche di 4500 anni.
La Sfinge potrebbe risalire addirittura a 5000 anni prima della sua attuale collocazione storica. Allo stesso periodo risalirebbero i resti della città rinvenuta nella piana di Gerico e la costruzione del tempio di Stonehenge.
L'ipotesi fantastica è che questi monumenti potrebbero appartenere ad un'antichissima civiltà arcaica che era diffusa su tutto il pianeta. Ad avvalorare questa teoria è il ritrovamento delle carte di Piri Reis, delle mappe nautiche dove il centro della mappa si trovava vicino all'antica città egizia di Siene sul Nilo, che descrivevano le coste dell'Antartide coperte dai ghiacci.
Tutto il sistema architettonico delle piramidi sembrerebbe coerente con una situazione atronomica che riporterebbe ad epoche molto più remote.