La Luna: gli influssi negativi dell’Arcano XVIII
Scienze Esoteriche

La Luna: gli influssi negativi dell’Arcano XVIII

La Luna TarocchiNegli antichi Tarocchi di Carlo VI la carta della Luna era raffigurata da due astrologi che studiavano il suo primo quarto. Solo più tardi sono comparsi i due cani che abbaiano (i custodi del nostro futuro) e dal gambero (il nostro passato) in una vasca situati tra due torri (le colonne d’Ercole).

Secondo il celebre studioso degli arcani maggiori dei Tarocchi, Court de Gebelin, l’illustrazione di questa carta rimanda ai simboli dei Tropici. Ma questa interpretazione che scomoda antichi simboli egizi non risolve l’enigma.
Più semplice accettare che non è così strano che lupi e cani ululino alla luna, soprattutto quando è piena. Dopotutto anche il Lupo mannaro si dice che si trasformi nelle notti di luna piena. D’altra parte la Luna è sempre stata considerata portatrice di strani influssi, anche infernali.

Influenze della Luna
La Luna è una carta con influssi negativi
. Quando è diritta nasconde possibili inganni. Quando è rovesciata espande gli aspetti negativi.

L’Arcano XVIII simboleggia la realtà di tutti i giorni con i suoi pericoli. Se divisa in tre parti abbiamo: il piano astrale luna), il piano terrestre (cani) e acquatico (gambero). Tutti gli elementi dove va in scena la nostra vita.

La luce della Luna inganna l’occhio umano. Non ti permette di distinguere i colori. Questa metafora suggerisce che a volte, nella quotidianità, le cose spesso appaiono diverse da come sono realmente: amici diventano nemici, parole affettuose si trasformano in calunnie.

Altre curiosità e analogie con l’Arcano XVIII dei Tarocchi
In astrologia la Luna nel segno del Cancro.
Nell’oracolo dell'I-Ching accostamento ai segni 41 Sun la Diminuzione e l'esagramma 42 l’Accrescimento.



Aritmosofia: la scienza dei numeri


Guida al gioco arcano: i misteri correlati ad antichi giochi con le carte
Carte coperte o scoperte, dritte o rovescie. Scopri i misteri arcani delle carte da giuoco.
Giochi online